Come nasce il popolare show di cucina

Vi siete mai chiesti come viene prodotto un programma di cucina? Date un’occhiata dietro la telecamera con noi, perché oggi vi portiamo con noi e vi mostriamo come vengono creati dei veri capolavori a partire da semplici ingredienti nella nostra cucina dimostrativa di Crissier.

Abbiamo recentemente attrezzato la nostra cucina dimostrativa a Crissier con nuovi elettrodomestici all’avanguardia di ASKO: un grande aggiornamento per un luogo in cui da anni si compiono magie culinarie! Qui si gira da tempo il popolare programma di cucina «Spatules», in cui un prodotto selezionato è protagonista e viene trasformato in un piatto delizioso.

I protagonisti principali? Camille e lo chef Goubin, un duo imbattibile che non solo crea piatti deliziosi con un mix di competenza, fascino e umorismo, ma intrattiene anche il pubblico.

Una messa in scena perfetta

Il giorno delle riprese inizia presto. Le telecamere vengono sistemate, l’illuminazione è perfettamente allineata e la cucina è piena di movimento. Gli ingredienti vengono preparati con cura e disposti sul piano di lavoro: tutto deve essere perfetto per creare l’immagine perfetta alla fine.

Ready, Set, Action!

Un programma di cucina è molto più della semplice preparazione del cibo. Ogni taglio, ogni angolo di ripresa e ogni frase devono essere giusti. A volte ci sono piccoli errori: un pizzico di sale di troppo o un pezzo di verdura che salta fuori dalla padella. Ma sono proprio questi momenti a rendere lo show autentico e simpatico. I cameraman si muovono abilmente in cucina per catturare le angolazioni migliori: a volte un primo piano sulla pancia di maiale, a volte un’inquadratura lunga che mostra l’atmosfera vivace dello studio.

La degustazione finale

Mentre la telecamera cattura gli scatti finali, in cucina c’è già un profumo meraviglioso. Il pasto pronto è disposto su un piatto, guarnito con cura e perfettamente messo in scena per l’inquadratura finale. Il coronamento? Il primo assaggio e, naturalmente, la reazione entusiasta di Camille e dello chef Goubin.

L’arte invisibile dietro la perfezione

Poi c’è la post-produzione, l’arte invisibile dietro la perfezione. Ore e ore di filmati devono essere vagliate, montate e rese omogenee e divertenti. I tecnici del montaggio mettono a punto ogni dettaglio, aggiungono la musica, ottimizzano i colori e si assicurano che il risultato finale non sia solo informativo ma anche visivamente piacevole. Ogni piccolo montaggio deve essere adatto, il suono deve essere sincronizzato e le angolazioni delle telecamere devono essere corrette: solo così si può creare la magia che rende «Spatules» così unico.

Questo sito web fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive. Nessuno di questi dati può o sarà utilizzato per identificarti o contattarti.